Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
Harlan Ellison - 7 Contro il Caos

7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione

Posted on 10/04/2022
Harlan Ellison - 7 Contro il Caos - copertina

Nella recensione di oggi parliamo di 7 contro il Caos, una graphic novel disegnata da Paul Chadwick nonché una delle poche edite in Italia sceneggiate dal grande Harlan Ellison.

Chadwick ha iniziato la sua carriera creando storyboard per Disney, Warner Bros e Lucasfilm, ha vinto l’ Eisner Award nel 1989, ha disegnato Dazzler per la Marvel e tutta una serie di altri fumetti per la Dark Horse, tra cui la serie Concrete con la quale ha raggiunto la notorietà.

Uno dei suoi ultimi lavori (2013) con la Dark Horse è proprio 7 Contro il Caos, colorato da Ken Steacy, un’opera dal disegno non perfetto, che ricalca stilemi che ricordano gli inizi della seconda metà del secolo scorso e che proprio per questo potrebbe apparire deludente al lettore contemporaneo. Questo stile vintage, però, proprio in un contesto attuale fin troppo omogeneo, potrebbe invece essere visto come un elemento valorizzante, ma ovviamente molto dipende dal gusto personale.

Harlan Ellison Portrait

Ciò, però non toglie piacere alla lettura, né tantomeno potere alla storia di Ellison. Per quanto possa capitare di trovare sue sceneggiature originali tra le storie di Batman, Hulk o Daredavil, a essere più conosciuti tra i comics sono gli adattamenti dei suoi racconti come A Boy And His Dog sull’Eternauta o City on the Edge of Forever in Star Trek Comics Collection. Questo, perché Ellison nasce come autore di racconti. Centinaia di racconti. Letteralmente.

Un autore tagliente, dall’innato talento, irriverente e disobbediente per quanto più gli fosse possibile. Un personaggio scomodo, ma che aveva l’audacia e l’onestà di sbatterti in faccia tutti quei lati della politica, della società, della vita e della natura umana che avresti preferito ignorare. Schiaffi su schiaffi, assestati uno dietro l’altro in racconti folgoranti che vogliono stimolarci a riconoscere le nostre brutture, le nostre colpe, i nostri errori e a trovare il coraggio di essere migliori, di progredire tutti insieme come specie e provare a lasciare ai posteri un mondo migliore.

Ma cos’è 7 Contro il Caos?

Harlan Ellison - 7 Contro il Caos - Cover

Recuperando la sceneggiatura da un’idea scartata per l’ultimo episodio della prima stagione di Star Trek (episodio che divenne Uccidere per amore e conquistò un premio Hugo nel 1968), in 7 Contro il Caos ci ritroviamo in un futuro prossimo e decadente nel quale il sistema solare è stato dominato dall’uomo, sfruttando la schiavitù dei robot, dei cyborg e di esseri umani “riordinati” geneticamente.In questo scenario, qualcosa però sta cambiando: la storia.
Alterazioni spazio-temporali stanno modificando la realtà conosciuta mietendo morti, generando catastrofi e mutazioni umane incomprensibili.

Per salvare il mondo conosciuto, un uomo dall’identità ignota dovrà reclutare sette reietti ai margini della società, quegli stessi sette che i computer che governano il mondo (computer di 5a generazione generati da altri computer) hanno predetto che ci salveranno.

Chi sono questi sette?

Harlan Ellison - 7 Contro il Caos - Personaggi

Urr, il robot punito dai suoi padroni e costretto a fuggire per colpa della sua creatività.
Tantalus, il “riordinato”, ibrido uomo-insetto obbligato a combattere nelle arene per vivere.
Mourna, la “riordinata sbagliata”, che invece di maturare giovane per soddisfare i pedofili è diventata un’amazzone poi schiavizzata in miniera.
Ayleen, la nobildonna venusiana in disgrazia incapace di governare i propri poteri pirici.
Hoorn, il ladro felino dal volto sfigurato al punto da non possederne quasi più uno.
Kenrus, lo scienziato decaduto per le sue idee poco ortodosse.
Infine, l’uomo incappucciato, di cui si sa solo che le sue mani sono segnate da numerose cicatrici.

Di cosa tratta 7 Contro il Caos?

In un immaginario che riprende un’atmosfere alla Metal Hurlan l’opera presenta molti temi:

L’abuso dell’uomo sull’uomo: come nel caso del riordinamento genetico degli umani per generare schiavi che lottino per loro, che fatichino per loro e che gli diano piacere sessuale.

Emarginazione: quella dei protagonisti, tutti reietti, diversi, scarti, che nella speranza di essere riqualificati si fanno coinvolgere in un’avventura che invece li renderà maggiormente ciò che sono, una versione pià completa di se stessi dotata di una piena consapevolezza.

Infine, l’ingiustizia: Ellison, infatti, non fa altro che usare l’immaginario dello scontro tra umani e alieni in funzione del tema di giustizia sociale, là dove l’attacco e l’invettiva sono al sopruso, alla schiavizzazione, al capitalismo e allo sfruttamento non solo del forte sul debole, ma soprattutto della razza umana sulla sua stessa gente.

In questa prospettiva, “i cattivi” non faranno altro che dare all’umanità quello che merita: la morte e l’oblio; nel tentativo di instaurare al suo posto una nuova società sì non-umana, ma giusta!

In conclusione, 7 Contro il Caos, può essere facilmente sottovalutato, ma all’evidenza di quanto sopra, forse sarebbe meglio non lasciarselo sfuggire.

Buona lettura da Marc Welder

Share the post "7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA