Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler

Posted on 31/12/2021

Scrivere per Matrix Resurrections una recensione senza spoiler non è facile, perché molto ci sarebbe di cui discutere…

Matrix ResurrectionsConfesso di essere partito molto diffidente nei confronti di questo quarto capitolo diretto dalla sola Lana, quasi terrorizzato a causa dei recenti traumi causati da evidenti forzature su film che non avrebbero mai dovuto avere reboot o ulteriori seguiti. In questa riconfigurazione del franchising, però, molto è cambiato: personaggi, tecnologie, fazioni, ruoli. Ci sono idee buone e meno buone, idee ottime e idee pessime, ma il tutto riesce a evitare cliché o déjà vu, dando vita a un film molto più godibile di quanto mi potessi aspettare, forse anche a causa della nostalgia.

Matrix ResurrectionsIl pacchetto nel suo insieme ovviamente è ben confezionato (la fotografia, la regia, il montaggio, l’equilibrio tra azione, spiegoni e love story, ecc), ma il film non è esente da pecche, come la paura di osare di più o di averlo fatto in modo maldestro, con una sceneggiatura che nella seconda parte si arricchisce di fin troppi elementi nella prospettiva dell’ultimo atto e del lancio dei prossimi sequel. Per una questione anche solo di tempo (e il film è già lungo) Lana si perde non solo nello sviluppo degli eventi e delle loro dinamiche, ma soprattutto nell’approfondimento dei personaggi, che risultano un po’ troppo “leggeri” nella loro caratterizzazione se non addirittura “omissibili”, e non faccio nomi per evitare spoiler.

Anche stavolta, il tutto si gioca sulla realtà, la percezione della realtà e il raggiungimento di una nuova (o ritrovata) consapevolezza, per liberarsi dall’intrappolamento in un mondo in cui ci si sente fuori posto diventato prigione per la mente e per lo spirito. Temi metafisici, gnostici, platonici, spirituali che sicuramente avranno avuto grande peso nel successo del primo film, ma che, dopo essere stati sdoganati da The Matrix, temo possano aver perso un po’ di verve (* vedi nota in calce)..

Lana-Wachowski-Matrix-Resurrections-Keanu-Reeves-Carrie-Anne-MossSia chiaro, Matrix Resurrections non potrà mai reggere il confronto con il primo capitolo, stiamo pur sempre parlando di un quarto episodio di una saga che aveva già dato tutto quello che doleva dare e di sicuro non parliamo di un film epocale, innovativo e spirituale come il primo, ma nonostante questo non l’ho trovato da buttare, anzi. In un’epoca in cui è prassi far sì che i sequel/reboot ricalchino i leitmotiv dei loro predecessori, Matrix Resurrections ne esce meglio di altri e, attraverso la scelta di una struttura meta-narrativa, Lana riesce a legare questo film al primo capitolo con intelligenza, rendendo la prima parte intrigante più di quanto ci si aspetti.

Buona visione da Marc Welder

 

* Dico “sdoganati” perché a fine anni ’90 abbiamo assistito all’uscita di numerosi titoli che hanno già affrontato questi temi. Tutte opere affascinanti che (a mio parere) raccoglievano l’eredità di Philip K. Dick ormai matura (e non solo la sua), opere allora spesso bistrattate o incomprese nei loro molteplici livelli d’interpretazione. Sto parlando di film come Apri gli Occhi (Amenàbar, 1997), Dark City (Proyas, 1998), eXistenZ (Cronenberg, 1999), Il Tredicesimo Piano (Rusnak, 1999; già remake de Il Mondo sul Filo di Fassbinder del 1973, a sua volta ispirato al romanzo Simulacron 3 di Daniel F. Galouye) e, per l’appunto, The Matrix (Wachowski, 1999) che ebbe il grandissimo merito di portare i temi in questione all’attenzione del grande pubblico, fermo restando che senza le atmosfere cyberpunk, il Bullet Time e il suo riverbero forse ciò non sarebbe accaduto.

Share the post "Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA