Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)

Posted on 10/03/2022
Guerra Eterna Joe Haldeman

In questi tempi di guerra tra Russia e Ucraina e tensioni geopolitiche vorrei parlarvi di Guerra Eterna di Joe Haldeman, romanzo antimilitarista vincitore dei premi Nebula, Hugo e Locus.

Quando Bradbury disse che per scrivere bene bisogna scrivere di ciò che si ama, aveva ragione e in questo romanzo Haldeman non solo scrive di ciò che ama, l’astronomia, ma anche di ciò che odia, la guerra; ed entrambe, è evidente, le conosce molto, ma molto bene.

Degno erede di Fanteria dello Spazio di Heinlein, Guerra Eterna è stato capace di portare oltre gli aspetti di natura bellica (armamenti, addestramento, tattica) e astronomica (viaggi interstellari, sfasamenti temporali, applicazioni della fisica), e per quanto non sia un amante della space opera militare ho trovato il romanzo emozionante, scorrevole e avvincente.

Numerosi sono inoltre gli elementi di contorno: l’evoluzione delle tendenze sessuali dei terrestri a causa della sovrappopolazione; l’impraticabilità delle relazioni personali per via dei tempi di percorrenza interplanetari; la  disumanizzazione dei soldati, costretti a massacrare i nemici sotto condizionamento mentale.

Guerra Eterna Joe Haldeman

Il protagonista William Mandella (o se preferite lo stesso Haldeman) colpisce per l’insofferenza contro il non-sense della guerra e per la spiccata sensibilità ed empatia verso tutti gli aspetti più umani della vicenda.

L’invettiva non è solo contro le guerre o contro quello che ha vissuto in Vietnam, ma anche contro tutto ciò che molti reduci hanno vissuto dopo, come appunto i traumi psicologici, il sentirsi abbandonati dalla patria o l’essere strumentalizzati dai media per manipolare l’opinione pubblica.

Guerra Eterna ci ricorda che le guerre sono terribili, ma che esistono anche quelle che vale la pena combattere: quelle alla stupidità, all’incomprensione e all’ignoranza dell’umanità.
Adesso sta noi dimostrare di averlo compreso.

Buona lettura da Marc Welder

Share the post "Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA