Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

American Gods di Neil Gaiman: recensione del romanzo e Serie TV

Posted on 29/04/2017

“Se veniamo dimenticati siamo finiti”, Mr. Wednesday a Shadow, American Gods.

Neil Gaiman American Gods Romanzo Serie TV

“Dopo tre anni di prigione Shadow sta per tornare in libertà quando viene a sapere della morte misteriosa della moglie e del suo migliore amico. Sull’aereo che lo riporta a casa l’uomo riceve una proposta di lavoro da un tipo piuttosto enigmatico, Mister Wednesday: Shadow accetta, ma gli servirà ancora qualche tempo per scoprire chi sia in realtà il suo capo, chi siano i suoi compagni d’affari e chi i suoi concorrenti.”

American Gods è il viaggio di Shadow e Mr. Wednesday in un’America provinciale abitata da dèi che tirano a campare, che vivono di espedienti sul baratro del dimenticatoio e che, uno a uno, verranno reclutati per la battaglia finale. L’uomo venera ormai le nuove divinità di massa, la Tecnologia, i Media, il Denaro e è tempo di muovere guerra.
Arricchendo la storia con i loro intrecci e trascorsi, i vecchi dèi si sono dovuti reinventare e non sono per niente dei tipi “facili”. A volte tristi, in altri casi volta faccia, in altri ancora intransigenti. Sono dèi immortali, ma condannati alla peggiore delle possibilità: all’essere dimenticati. Sono stati surclassati dal dio capitalismo, dal dio progresso e popolano e stratificano il sottobosco dell’America.

Neil Gaiman American Gods Romanzo Serie TV

Se American Gods ha vinto i premi Bram Stoker, Nebula e Hugo, un motivo ci sarà. Sarà per il profondo lavoro di studio dietro la storia; sarà per il tema estremamente originale; sarà per la critica alla civiltà del progresso e alla corruzione dell’animo umano; sarà perché Gaiman si è dimostrato maturato; ma a mio umile, umilissimo, parere qualche piccola osservazione può essere fatta.

Il romanzo stupisce pagina dopo pagina per il suo immaginario, ma è forse depotenziato dal mezzo, perché più adatto a una graphic novel o, com’è successo, a una Serie. Ricco di dettagli e descrizioni che potevamo essere calibrate meglio, American Gods ha un ritmo più da viaggio on the road, da panoramica sullo spaccato, che però rallenta la scorrevolezza della narrazione. Il tessuto narrativo, infatti, a volte appare poco avvincente. Ma forse è proprio questo che fornisce a all’opera di Gaiman un gusto diverso, un ritmo diverso, proprio, e che vale la pena di approfondire anche solo per la fantasia di cui pregno.

recensione american gods di neil gaiman romanzo e serie tv

Quanto alla Serie TV, disponibile su Amazon Prime Video dal primo maggio, già la scelta del cast azzeccatissimo è uno dei migliori presupposti. Inoltre cose da dire ce ne sono, e tante, e optare per una serie è stata certamente una scelta più adatta rispetto alla limitata possibilità offerte da un film, per una semplice questione di minutaggio.

Dal creatore della serie di Hannibal, la prima stagione di otto episodi raccoglierà solo un quinto del romanzo, il che lascia pensare a almeno cinque stagioni, senza contare che Gaiman sembra stia già lavorando a un sequel incentrato più sui nuovi dèi. L’ultima stagione, inoltre, sembra non sia contenuta nel romanzo e sarà completamente inedita.

Avendo supervisionato il progetto lui stesso, Gaiman si è preso la libertà di modernizzare le nuove divinità, di introdurne di nuove e di ampliare le parti di alcuni personaggi per quella che potremmo definire un American Gods 2.0.

Attraverso visionarietà, originalità e la libertà lasciata dalla StarZ, American Gods è un lungo viaggio nell’America delle vecchie e nuove divinità che non possiamo lasciarci sfuggire e che sembra proprio che ci accompagnerà per molto, molto tempo.

Buona lettura e buona visione.

Share the post "American Gods di Neil Gaiman: recensione del romanzo e Serie TV"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA