Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
Eymerich Risorge di Valerio Evangelisti

Eymerich Risorge di Valerio Evangelisti

Posted on 27/01/2018

Eymerich Risorge, V. Evangelisti, 2017, Mondadori Omnibus.

Eymerich Risorge di Valerio Evangelisti“Siamo nel 1374 e papa Gregorio XI incarica padre Eymerich di indagare su un consigliere del re d’Aragona sospettato di eresia e di impiego delle arti magiche. Il frate domenicano intraprende una spedizione che lo porta dalla Provenza alle Alpi piemontesi, zone in cui prospera l’esecrata chiesa valdese. Il cammino dell’inquisitore, di castello in castello, di abbazia in abbazia, di villaggio in villaggio, è segnato da prodigi, strane apparizioni e misteriosi fenomeni celesti che lo inducono a sospettare di trovarsi di fronte a una delle più minacciose cospirazioni mai ordite contro il cattolicesimo. Parallelamente, su un altro piano temporale, lo scienziato Marcus Frullifer viene rapito e condotto in un osservatorio astronomico retto dall’ordine dei Gesuiti. I religiosi hanno scopi ambiziosi che coinvolgono il futuro dell’umanità e Frullifer – grazie a una formula matematica che scardina le fondamenta della fisica moderna – pare aiutarli nell’intento. La cronaca delle avventure dell’inquisitore e dello scienziato è scandita dai brani di un libro scritto in un lontanissimo futuro, il Vangelo della Luna, in cui un oscuro Magister, sul satellite terrestre, illustra alla figlia e ai discepoli il dogma cristiano della “resurrezione dei corpi”. E dimostra come il tempo sia reversibile e la morte un accidente transitorio… Valerio Evangelisti strappa padre Nicolas Eymerich dal letto di morte su cui l’aveva lasciato sette anni fa nell’ultimo capitolo della serie, per mostrarcelo ancora una volta alle prese con una congiura che potrebbe minare le fondamenta stesse dell’universo”

Credevate di esservi liberati dell’inquisitore più austero, intransigente e astuto della storia della narrativa, non è vero? E invece no. Il nostro Holmes in salsa P.K.Dick  torna in Eymerich Risorge e si mostra per quello che è, un personaggio iconico, emblematico, immortale che finalmente è tornato (dal letto di morte).

Eymerich Risorge di Valerio EvangelistiCollocato cronologicamente dopo Rex Tremendae Maiestatis, il nuovo libro parte, come da tradizione, con un triplice piano temporale: il medioevo, un futuro recente e un futuro prossimo.

Nel futuro recente, troveremo a fare da protagonista un personaggio ai fan noto, lo scienziato Marcus Frullifer, già visto in “Nicolas Eymerich, Inquisitore”, “Picatrix, la scala per l’Inferno” e “La luce di Orione”.

Nel futuro remoto, i protagonisti saranno una figura chiamata Magister e la figlia Sophia, che saranno gli interlocutori di un serie di trascrizioni definite come “Frammenti del Vangelo della Luna” dell’anno 3105.

Nel medioevo, neanche a dirlo, il nostro inquisitore preferito e il suo fedele compagno di numerose avventure, padre Corona, saranno questa volta indaffarati a indagare sul conto dell’ambiguo Francesc Roma, chierico spretato, nonché consigliere e vicecancelliere di re Pietro IV d’Aragona.

Eymerich Risorge di Valerio EvangelistiAnche in Eymerich Risorge Evangelisti sconvolge, facendoci passare dal seguire le tracce di eretici valdesi, alla rivoluzione delle leggi della fisica, fino a toccare esperimenti sulla reversibilità del tempo e della morte stessa. Tutto questo, ovviamente, lo fa non bene, ma benissimo e senza mai stancare.
Dopo sette anni di vuoto, Eymerich è tornato in grande stile e il suo nuovo romanzo è consigliato non solo a tutti gli amanti del genere e all’immaginario di Evangelisti, ma soprattutto a chi cerca svago nutriente, con romanzi che trasudano cultura senza che ne venga intaccata la scorrevolezza.

Buona lettura da Marc Welder
Link esterno

Share the post "Eymerich Risorge di Valerio Evangelisti"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA