Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
Eymerich Risorge di Valerio Evangelisti

Intervista a Valerio Evangelisti

Posted on 28/04/2016

– Ciao Valerio, qual’è stata la genesi creativa del romanzo Metallo urlante, da cosa è partita l’idea? 
Da tre fonti. La mia passione per la musica heavy metal, e in particolare per il sottogenere detto “trash metal”; l’ammirazione per i disegnatori della rivista “Métal Hurlant”; e la lettura di un articolo, su “Le Scienze”, relativo ad esperimenti per creare varianti di metallo capaci di reagire agli stimoli. Ho combinato le tre cose.
– Oltre alla rivista francese quali sono state le letture che hanno influenzato l’immaginario dell’opera? 
 Molte, ma direi soprattutto Philip K. Dick, che ha indagato sulle connessioni tra evoluzione tecnologica, società e psicologia individuale. Naturalmente, riconoscere l’influenza di un autore non significa imitarlo.
– All’uscita di Metallo Urlante avevi già in mente di realizzare il Ciclo di Pantera?
No. Mi è stato quasi imposto dai miei lettori più accaniti. Si erano affezionati al personaggio e volevano che ritornasse (come è poi accaduto con “Black Flag”, ispirato questa volta al genere punk)
– E’ palese la massiccia dose di documentazione storica e scientifica, non solo in quest’opera ma in tutti i tuoi lavori. Quanto è importante la ricerca durante la stesura di un romanzo?
Secondo me è fondamentale, se si vuole dare credibilità a una storia, anche se ambientata nel passato o nel futuro. Per esempio, tutti i libri di magia che cito nel ciclo di Eymerich non solo esistono, ma figurano nella mia biblioteca. Idem per le ipotesi scientifiche o pseudo-scientifiche di cui mi servo, anche in “Metallo urlante“. Per esempio la colla che imprigiona i detenuti nel capitolo “Sepultura” esiste veramente, benché sia usata (per fortuna) con finalità diverse. Bisogna ricercare, e poi usare una minima parte dei materiali trovati a fini narrativi. Secondo me il lettore, pur ignorando l’origine dei dati, percepisce che c’è un fondo di vero. Questo mi distanzia parecchio dal genere fantasy, che adotta criteri antitetici ai miei.
– E’ da poco uscito “Il sole dell’avvenire” e qualche lettore nostalgico si stupisce ancora della tua natura poliedrica. Quali sono state le motivazioni che ti hanno spinto a slegarti dalla fantascienza?
In realtà non mi sono slegato da niente. Più semplicemente, scrivo ciò che mi attira in un particolare momento. Non ho l’ambizione di essere considerato uno scrittore “mainstream”, mi va bene anche essere ritenuto autore “di genere”. Ma quale genere? Mi diverte imbrogliare le carte, come gesto di ribellione contro le classificazioni troppo rigide. “Il sole dell’avvenire“, che narra le vicende di braccianti romagnoli alla fine dell’Ottocento, è per esempio pieno di suspense.
– Infine, cosa ne pensi dell’attuale situazione dell’editoria di fantascienza e della stessa narrativa di fantascienza?
L’editoria di fantascienza è in crisi su scala mondiale e, a parte isolate eccezioni, non si vedono all’orizzonte nuovi Asimov, Heinlein, Sturgeon, Sheckley o Dick. Il fatto è che – suonerà paradossale – la SF ha vinto la sua battaglia e oggi permea ogni campo della cultura. Dalla pubblicità al cinema, dai videogiochi ai telefilm. Serie come “Battlestar Galactica” (a parte il finale), “Lost” (a parte il finale) e tante altre hanno la complessità che una volta apparteneva alla fantascienza scritta. Quest’ultima, se vuole sopravvivere, non dovrebbe adagiarsi su quei modelli, ma cercarne di nuovi.

Link esterno

Share the post "Intervista a Valerio Evangelisti"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA