Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
IT di Stephen King

IT di Stephen King l’archetipo del male

Posted on 28/04/2016

“In una ridente e sonnolenta cittadina americana, un gruppo di ragazzini, esplorando per gioco le fogne, risveglia da un sonno primordiale una creatura informe e mostruosa: IT. E quando, molti anni dopo, IT ricomincia a chiedere il suo tributo di sangue, gli stessi ragazzini, ormai adulti, abbandonano famiglia e lavoro per tornare a combatterla. E l’incubo ricomincia… Un viaggio illuminante lungo l’oscuro corridoio che conduce dagli sconcertanti misteri dell’infanzia a quelli della maturità.”

IT di Stephen KingSe questo romanzo è annoverato tra i capolavori di King un motivo ci sarà e, se devo essere sincero, io per primo (in origine diffidente a causa della mole demoralizzante) non ho potuto fare altro che riconoscerne la grandezza. Attraverso il punto di vista del narratore onnisciente e l’alternanza di due periodi temporali (1957–58 e 1984–85), King racconta il forte legame di un gruppo di sette piccoli amici disadattati che compongono il Club dei Perdenti e che si ritroveranno da adulti ancora uniti contro le forze del male già sconfitte in gioventù. Con una buona base di traumi infantili, fobie e memorie dimenticate rievocate da orrori indicibili, veniamo circondati pagina dopo pagina da Derry, immaginaria cittadina del New England dalle ingannevoli apparenze, che nasconde antichi segreti inenarrabili di lovecraftiana memoria. L’ambiente viene così arricchito da un nugolo di flashback e reso vivido come solo King sa rendere, fino a divenire palpabile e indissolubile dal fantastico proiettandoci nell’orrore.

Tutto comincia con l’efferato omicidio del piccolo George a causa del trauma subito dopo che gli è stato letteralmente strappato via un braccio da un mostro, che si nutre della tenerella carne di bambini e che torna ciclicamente a farsi vivo ogni ventisette-ventotto anni. Dopo il primo terribile incontro con l’entità, sei dei sette ragazzini del Club dei Perdenti evadono da Derry, creandosi una nuova vita, diventando persone di successo, finché non giunge la chiamata dell’unico di loro rimasto nella cittadina del New England, Mike il bibliotecario. Mike ha passato la sua vita a indagare e documentarsi sulla vera storia della “ridente” cittadina e a vegliare nel caso che il mostro, sospeso tra realtà e suggestione, avesse fatto ritorno. Quando le prove risultano ormai evidenti, Mike, invecchiato più degli altri come prosciugato dall’oscurità che adombra Derry, convoca i sei amici che vengono catapultati in turbini di ricordi dimenticati e legati ad un patto di sangue: ritornare a uccidere l’IT una volta per tutte.

IT di Stephen KingChiariamo subito un punto: IT non è un romanzo prolisso e pieno di inutili lungaggini, ma esaustivo, soprattutto considerando il fatto che presenta una mezza dozzina di protagonisti, più di una dozzina di secondari, con azioni in singolo e in gruppo e il tutto deve essere duplicato per il tempo presente e i flashback di gioventù. Di conseguenza, trattandosi inoltre di King, le oltre 1000 pp sembrano essere necessarie anche solo per essere esaurienti e i cinque anni impiegati per la costruzione di questo mondo a sé sono più che giustificati. E’ però innegabile che la lettura di quasi 1250 pagine sia comunque impegnativa e presenti in alcune circostanze cali di attenzione fisiologici, soprattutto per chi non riesce a terminare il libro in tempi ragionevoli. Da questo punto di vista, infatti, IT è un libro avvincente e che meriterebbe di essere letto in poco tempo e il dilungarsi eccessivamente potrebbe inficiare l’esperienza di chi non sa stare per più di due tre settimane sullo stesso volume.

Dire che IT sia lovecraftiano è dir poco, considerando le esplicite citazioni (Pickman) e la scelta dello stile narrativo usato per l’indagine curata da Mike il “bibliotecario”. La figura di IT difatti è come la summa di tutti gli orrori cosmici, che assume molteplici forme in quanto incarnazione della paura di per se stessa in ogni sua più angosciosa manifestazione. IT è un essere le cui vere sembianze sono inconcepibili e insostenibili per la debole mente umana, al punto da condurre alla perdita della sanità mentale o alla morte di terrore (vi ricorda qualcuno?). Un essere che ricorda tutti i mostri e nessuno in quanto inconcepibile archetipo ancestrale di tutti gli orrori. Dickens, Bradbury, Matheson, in realtà c’è tutto in questo libro incentrato sulla fede nella luce dell’anima che sconfigge le tenebre: la purezza dei ragazzi, l’amicizia profonda, l’innocenza perduta, il superamento delle paure grazie all’aiuto degli altri, sono solo alcuni dei temi trattati da questo splendido romanzo che consiglio caldamente a tutti e che presto vedremo nuovamente su schermo a breve.

Buona lettura da Marc Welder

Stephen King, IT, Milano, Sperling & Kupfer, 1987, 1240 pp, ISBN 88-200-0705-3

Link esterno

Share the post "IT di Stephen King l’archetipo del male"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

1 thought on “IT di Stephen King l’archetipo del male”

  1. Pingback: Qualcosa di Sinistro sta per Accadere di Ray Bradbury

Comments are closed.

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA