Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
La Forma dell'acqua recensione marc welder

La Forma dell’Acqua, i veri mostri siamo noi

Posted on 01/11/2021

La forma dell'acqua RecensioneScoprire che un film che hai atteso tanto, come La Forma dell’Acqua, riesce a vincere l’Oscar ti riempie d’orgoglio. Ancor di più quando viene premiato dopo pochi giorni che l’hai visto al cinema rimanendone toccato.

Lo confesso, qualche mese fa sono stato tentato di vederlo in lingua originale, ma sono stato paziente e ho voluto aspettare la distribuzione sul grande schermo per il puro piacere di vederlo al cinema.
Sapevo che Del Toro stava tramando qualcosa da molto, molto tempo. Un’opera alla quale aveva cominciato a lavorare prima di Pacific Rim e per la quale aveva rinunciato a dirigerne il secondo episodio (d’imminente uscita).
Pertanto, sì, l’aspettativa era tanta, soprattutto sapendo che ci sarebbe stato un ritorno al suo primo amore, il fantastico e il mostruoso, che era mancato nell’ultimo Crimson Peak. Certo è che non mi sarei aspettato di vedere un Del Toro così maturo da essere da Oscar, nonostante il Leone d’Oro a Venezia e i numerosi altri premi.

il-mostro-della-laguna-nera-uno-sceneggiatore-234667La Forma dell’Acqua conserva molti temi cari al regista messicano, primo fra tutti il ribaltamento del rapporto tra uomini e mostri, dove sono gli uomini a essere i veri mostri (si veda ad esempio il sottovalutato Hellboy II), così come già fece Clive Barker con il suo Cabal (Nightbreed, del quale suggerisco la director’s cut).
Se vogliamo, il film è una rielaborazione de la Bella e La Bestia o de Il Mostro della Laguana Nera, se preferite, visto dal punto di vista del mostro, così com’era nelle intenzioni di Del Toro.
Film nel quale una donna muta, che lavora in un laboratorio di massima sicurezza del governo durante la guerra fredda, si innamora di una creatura anfibia sulla quale stanno conducendo crudeli esperimenti.

Il ruolo del cattivo è stato cucito su Shannon, così come quello di tutti gli altri attori, e in particolare quello di Elisa sulla Hawkins.
A detta del regista, sarebbe dovuta essere bellissima “a suo modo” e non nel convenzionale e commerciale modo di essere. Infatti, così è stato, risplendendo di una luminosità eterea e di un’aurea quasi magica, così come lo sono le atmosfere alle quali Del Toro è capace di dare vita.

La-Forma-dell-AcquaNon so quanti si sarebbero aspettati una sua vincita anche agli Oscar, ma dopo che Del Toro è stato capace di toccarci con il suo stile poetico e visionario in più di un’occasione (Cronos, Il Labirinto del Fauno, Hellboy II, solo per citarne alcuni), possiamo dire che ricevere la giusta consacrazione era ormai doveroso.
Conferma la sua capacità di toccare corde sensibili all’animo umano, che suonano come la melodia della xenofobia (dei neri, dei gay, dei comunisti, dei portatori di handicap, dei freak) ai quali tutti abbiamo assistito almeno una volta nella vita.
Ma qui (come nel già citato Cabal), il protagonista è il diverso, è l’antieroe, è quell’eroina non convenzionale e dall’animo puro unita a quell’orribile creatura che si rivela essere molto più sensibile e umana degli umani. Un essere diverso e meraviglioso nella sua unicità, che ci spaventa e ci terrorizza solo per l’atavica paura di ciò che non conosciamo annidata nell’animo umano.

La forma dell'acqua Guillermo del Toro Marc WelderPer quel che mi riguarda, consiglio a tutti di vedere questa favola moderna, nonostante il finale scontato per chi conosce Del Toro e la sua passione per Lovecraft. Non solo per la bravura del regista, per la storia, per le scenografie, musiche o tutto il corredo che ha reso La Forma dell’Acqua un film evocativo e di per sé bellissimo, ma soprattutto perché se avrete la sensisbilità giusta vi porterà, con la sua carica evocativa e metaforica, a riflettere, e sarebbe veramente un peccato lasciarselo sfuggire.

Buona Visione da Marc Welder

Pubblicato anche su Cronache di un sole lontano

Share the post "La Forma dell’Acqua, i veri mostri siamo noi"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA