Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

LA SCATOLA A FORMA DI CUORE di Joe Hill

Posted on 27/04/2016

“Il protagonista, mito invecchiato del rock death-metal, è un collezionista del macabro: un ricettario per cannibali, un cappio da boia di seconda mano, un film snuff. Ma niente può competere con quell’oggetto in vendita su Internet: “Vendesi il fantasma del mio patrigno al miglior offerente…” dice l’annuncio. E l’uomo ha già la carta di credito in mano. Per mille dollari diventa l’unico proprietario di un abito che appartiene a un uomo morto. Il protagonista non ha paura. È da una vita che gestisce una serie di fantasmi: quello di un padre molestatore, delle amanti abbandonate senza cuore, degli amici traditi. Ma quello che gli porta il corriere in una scatola a forma di cuore non è un fantasma come tutti gli altri. L’ex proprietario dell’abito è “morto e vegeto” ed è ovunque: dietro la porta della camera da letto, seduto nella Mustang, in piedi davanti alla finestra, dentro lo schermo gigante del suo televisore, nel corridoio con un rasoio affilato appeso a una catena nella sua mano scheletrica. E sempre in attesa.”

Che essere figlio d’arte agevoli la carriera, ciò è fuor di dubbio. Sto parlando di Joe Hill, erede nientepopodimenoché di Stephen King. Voi direte, vabbè sarà un raccomandato che andrà avanti per nepotismo così spinto che neanche nel medioevo. E invece No.
Quando ho avuto per le mani “La Scatola a Forma di Cuore”, mi sono detto: ma che è? Poi però ho voluto dargli una possibilità e devo confessare di essere stato piacevolmente sorpreso.
Il libro è un horror a tema spiritico che si fa leggere molto piacevolmente. E’ ovvio, gli insegnamenti di papà Stephen sono evidenti, ma se non fosse stato per loro, molto probabilmente quest’opera non sarebbe stata un horror come pochi in circolazione.

A Joe Hill le idee non mancano, né tantomeno le influenze e le atmosfere. La scelta di ambientare il tutto in un circuito Rock & Metal l’ho trovata oltre che interessante, molto ben riuscita, senza scadere mai nella forzatura e nell’ostentazione.
I personaggi sono interessanti, controversi e con ferite vivide che emergono pian piano a galla fino a ritrovare il loro equilibrio, seppur non convenzionale.
E’ certo, per quanto Joe Hill (all’anagrafe Joseph Hillstrom King) abbia scelto l’uso di uno pseudonimo alla Nicolas Cage (al secolo Nicolas Coppola, nipote del regista), è indubbio che per forza di cose sia stato agevolato nell’essere introdotto nel circuito editoriale, cosa non da poco, ma ciò non toglie che il suo romanzo sia dotato di qualità intrinseche e originalità intraprendente che, se fosse stato un perfetto sconosciuto, non avremmo mai avuto il piacere di leggere.

E poi, se è il figlio del Re non possiamo fargliene una colpa.


Buona lettura da Marc Welder


Joe Hill, La scatola a forma di cuore, traduzione di M. Curtoni e M. Parolini, Sperling & Kupfer, 2007, 367 pp., ISBN 9788820043544

Articolo originale

Share the post "LA SCATOLA A FORMA DI CUORE di Joe Hill"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA