Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

LIVIDO di Francesco Verso

Posted on 25/04/2016

“Peter Pains è un “trashformer”, un ragazzo di strada che vive cercando oggetti di valore nel kipple, il mare dei rifiuti che sommerge ormai intere porzioni di territorio. È disabile a causa di un incidente, ma questo non gli impedisce di avere un sogno: Alba, una bellissima ragazza che lavora nel suo quartiere e che lui si accontenta di sognare da lontano. Ma Alba non è come lui: è nexumana, una persona la cui mente è stata caricata su un supporto informatico e il cui corpo è interamente artificiale. La vita di Peter Pains cambia un drammatico giorno quando la gang di teppisti guidata da suo fratello, che odia i nexumani, rapisce Alba e la fa barbaramente a pezzi. Da quel momento Peter Pains avrà due soli obiettivi: recuperare tutti i pezzi per ricostruire la sua amata Alba. E la vendetta.”

Questo è il risvolto di copertina di “Livido”, un’ossessiva storia d’amore, incentrata sul recupero delle parti che componevano il corpo della povera Alba, della quale il protagonista Peter Pains era ed è innamorato, nella speranza di riuscire un giorno a farla rivivere; un romanzo avventuroso, di formazione, che fa del mondo di pattume estremamente dettagliato lo scenario per le trame più classiche e intense: la vendetta e la forza dell’amore che sfida la morte.

La struttura si dipana nell’arco di diversi anni ed in tre fasi: adolescenza, giovinezza, maturità; ma è nella prima che l’autore rende in modo attento e complesso il quadro psicologico del protagonista narrandone i traumi, gli attriti, le emozioni e i desideri, piantando solide basi per un finale che, nonostante la prevedibilità, è reso interessante dalla maestria della costruzione del percorso, che rimane dinamico e incalzante, e che ci conduce verso la risoluzione con una rara piacevolezza stilistica. Nonostante questo, l’amore platonico di Peter, motore di tutta l’opera, appare ben caratterizzato attraverso le riflessioni intime ed estremamente umane, ma può risultare debole rispetto quello di Alba, facendo apparire la corrisposizione nel finale priva di un giustificato fondamento. In secondo luogo, un aspetto che potrebbe interdire alcuni lettori, rendendogli difficile empatizzare con il protagonista, è il tentativo di sacralizzare la pratica del “MindUploading”, come fonte di salvezza (laica) del mondo materiale. L’intera opera, infatti, anche attraverso forzate e improprie citazioni dalla Bibbia, dà come l’impressione di essere stata scritta in funzione della propaganda transumanista, cercando strutture e argomenti per giustificarne le tematiche e la ricerca della vita eterna non attraverso l’elevazione della coscienza, ma per mezzo delle macchine. Anche se le idee non sono propriamente nuove, l’opera è comunque dotata di una intrinseca freschezza, di uno scintillio, grazie all’intreccio della struttura, all’intensità dei personaggi e alla tensione narrativa estremante efficace. Il lessico ricercato e la prosa asciutta, oltre ad arricchire e descrivere minuziosamente il mondo di “palta”(1), riescono a dare prova di quale professionista della scrittura Francesco Verso sia diventato nel suo personale percorso; autore che, ricordiamolo, nel 2004 è stato finalista del premio Urania con Antidoti umani, nel 2009 l’ha vinto con e-Doll e con il presente Livido si è aggiudicato anche il premio Odissea. Il libro, inoltre, è un buon lavoro non solo dal punto di vista narrativo, ma anche editoriale, grazie l’attenzione della Delos al paratesto che, nonostante il prezzo contenuto, salta all’occhio per la qualità delle stampe (testo e coperta), la scelta della carta, il tipo d’impaginazione, l’uso della fascicolatura, l’attenzione ai particolari e la scelta della copertina (2), che calza perfettamente con il tema trans-nexumano, evitando le gaffe e le pratiche di marketing fuorvianti tanto care al mercato editoriale. Infine, da non sottovalutare è l’omonimia tra il tema della palta e la casa editrice “Kipple” che tanto bene sta facendo nell’editoria di fantascienza, augurandoci che questo richiamo e il romanzo stesso diano ulteriore eco all’Officina Libraria della quale Verso (non a caso) è co-direttore.

(1) L’originale “Kipple” è tradotto in italiano come “palta” ed è un termine coniato da Philip K. Dick per il racconto “Do Androids Dream of Electric Sheep”

(2) Opera del rumeno Gabi Moisa – http://www.behance.net/gabimoisa

Articolo originale

Share the post "LIVIDO di Francesco Verso"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA