Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

METALLO URLANTE di Valerio Evangelisti

Posted on 28/04/2016

E’ il 1998 quando l’Einaudi pubblica Metallo Urlante di Valerio Evangelisti, un autore che certo non ha certo bisogno di presentazioni  ma che, ricordiamolo per i neofiti, ha vinto il Premio Urania con il romanzo Nicolas Eymerich, Inquisitore e che ha pubblicato per Mondadori l’intera saga dell’ecclesiastico, e non solo. Scrittore e saggista estremamente prolifico, numerose sono le sue trilogie a partire da quella di Pantera o del Metallo, che ha inizio proprio con Metallo Urlante (seguito da Black Flag e Antracite), passando per quella di Magus su Nostradamus, al ciclo Messicano, Americano, fino ad arrivare a quello dei pirati con Veracruz, Tortuga e Cartagena e all’imminente trilogia post-risorgimentale che si apre con Il sole dell’avvenire, uscito in questi giorni. Inoltre, ha scritto sceneggiature per fumetti, radiofoniche e televisive ed è direttore editoriale di Carmilla, la webzine dedicata alla critica politica e alla narrativa fantastica che consigliamo a tutti di seguire.

Ma veniamo a noi. Nonostante Metallo Urlante sia composto da quattro romanzi brevi, va inteso come un corpus unico che, oltre ad omaggiare l’Heavy Metal riprendendo album e brani dei Venom, Pantera, Metallica e Sepultura, assume il ruolo di tributo alla rivista francesce Métal Hurlant. Nata a metà anni ’70, Mètal Hurlant, attraverso autori quali Moebius, Druillet, Jodorowsky, Bilal, Manara e non solo, è stata capace di diffondere un’idea di fantastico a tutto tondo e di mescolare fantasy, horror, fantascienza ed erotismo, come lo stesso Evangelisti è stato capace di fare con il romanzo in questione.

All’interno di quest’opera si sviluppano quattro trame interdipendenti:

– Venom è strutturato temporalmente in due parti: da un lato abbiamo Eymerich alle prese con un complotto architettato dal demonolatra Astruch da Biena che vuole colpire con gli umori infetti del femmineo Svein il regno d’Aragona; dall’altro, in un futuro prossimo, si cerca di combattere un oscuro morbo di origine africana che attacca i genitali e che si presenta come un ibrido tra il Marburg e l’AIDS

– in Pantera, ambientato nel vecchio west, entra in scena il protagonista dell’intero Ciclo del Metallo, Pantera appunto, un pistolero-stregone dedito al culto del Palo Mayombe, che dovrà difendere il paese e i possedimenti di chi l’ha ingaggiato dall’arrivo di dieci inquietanti Cowboys from Hell.

– Sepultura è l’inquietante e profetico nome del carcere al centro del racconto omonimo che, come la band dalla quale prende il nome, è ambientato in Brasile a San Paolo. Al suo interno, i condannati vengono invischiati in  una sostanza che chiamano ectoplasma, una massa organica dalla quale sembra essere impossibile liberarsi, ma qualcuno tenterà ugualmente la fuga.

– in Metallica, infine, troviamo un’America devastata dalla guerra tra cristiani e musulmani, e una futura New Orleans fa’ da scenario ad uno degli incubi più inquietanti, il metallo che inizia a vivere di vita propria grazie allo scienziato-stregone Ezra Washington La Croix che, oltre ad avere il potere d’incantare gli alligatori, protegge le truppe musulmane con la sua capacità di controllare lo spirito del metallo.

– L’epilogo di Venom vede nuovamente protagonista Eymerich che ritorna per chiudere il cerchio.

Qualcuno intende Metallo Urlante come una raccolta di racconti, ma la struttura e l’intreccio intorno al tema della progressiva perdita d’umanità a discapito del freddo metallo che avanza, possono definire Metallo Urlante – riprendendo la terminologia musicale – come un “concept”: un romanzo a tema diviso in più brani.

Ci troviamo di fronte a un insieme complesso di quattro differenti punti di vista spaziotemporali dove l’angoscia incombente sull’umanità non è tanto il destino escatologico al quale il burattinaio Eymerych condanna la razza umana, quanto il disturbo schizoide di personalità con la sua crescente assenza del desiderio di relazioni intime con altri esseri umani, ognuno rinchiuso nel proprio individualismo; un distacco emotivo, evocato dalla sostituzione della carne con il metallo, che può essere inteso come una progressiva disumanizzazione, un aumento della freddezza dell’anima dovuta alla perdita di ciò che ci rende veramente umani, il rapporto con l’altro essere umano.

Marc Welder

Link esterno

Share the post "METALLO URLANTE di Valerio Evangelisti"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA