Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu

Robocop – Padilha – 2014

Posted on 28/04/2016

Quando vidi Robocop di Verhoeven era il 1989, avevo soli 9 anni. Ero seduto nel salone al buio all’insaputa dei miei genitori ed assistetti alla prima vera estrema violenza su schermo, che mi spaventò e allo stesso tempo mi piacque a tal punto da influenzarmi nel profondo. Ricordo ancora il brivido che mi spinse a spegnere il televisore quando Murphy si svitò la maschera che alimentò le mie paure dovute all’incapacità di accettare l’uomo imprigionato dentro la macchina. Una lunga attesa prima di vedere in faccia qualcosa di aberrante e spaventoso che mi ha fatto scoprire gli ultimi minuti finali solo anni dopo.

Crudo, realistico, grigio del fumo e del metallo di Detroit, distopico meno di quanto si possa pensare e riflessione cristologica sulla morte e resurrezione… il Robocop di Verhoeven era un gioiello di tecnica, contenuti e invettiva, nonché l’inizio delle grandi critiche del regista alla società capitalista, in particolar modo grazie ad un uso grottesco dei media. Un film al quale hanno contribuito la fantastica colonna sonora di Poledouris (che vi invito a riascoltare in originale e non riarrangiata nella nuova versione), gli effetti speciali di Rob Bottin (che arrivava da La Cosa e futuro vincitore dell’Oscar nel 1991 con Atto di Forza sempre con il regista olandese) e la grande mimica di Peter Weller, capace di rendere la natura umana e cibernetica in un’unica nuova natura in modo incredibilmente realistico e profondo.

Cosa dire invece del Robocop di Padilha senza fargli troppo male…? Di per sè  il film è decente, ma lo si deve fondamentalmente ad un regista bravo nel suo lavoro e a un budget così alto che anche un regista mediocre sarebbe stato capace di realizzare qualcosa di quantomeno decente.

Personalmente avrei cercato di investire molto di più nella trama perché, forse per un eccesso di volontà di discostarsi dal precedente, si è ottenuto un lavoro trito e dozzinale, un restyling per famiglie che snatura e banalizza ciò che ne era all’origine e che non necessitava di alcun remake.

Tanto per cominciare, i dialoghi non spiccano in originalità, seguendo un causa-effetto fin troppo esplicito e in alcuni casi troppo poco convincente, ai quali per fortuna il cast di tutto rispetto riesce (con una recitazione niente più che onesta) a dare quella parvenza d’autorevolezza in più senza la quale l’opera perderebbe molto di sostanza.

Con questo non voglio dire che il Robocop in questione contenga falle, ma semplicemente che la trama prevedibile non mantiene viva l’attenzione (quale dovrebbe essere il colpo di scena? Boh?! Ancora me lo chiedo), riducendo l’eroe a una specie di IronMan all’interno di un classico film di vendetta, uno spettacolo intuibile che non si discosta tanto dai film d’azione per la TV e che non lascia un buon motivo per una seconda visione.

Quello che cerco di far intendere è il fatto che, a parte il poliziotto che verrà ibridato in una genesi dell’uomo cibernetico e di un po’ di drammi conflittuali tra l’essere un uomo o una macchina (risolti anche con troppa facilità e senza una vera accettazione della propria natura mostruosa), cosa ne rimane?

L’invettiva, che avrebbero a questo punto fatto meglio a non inserire, l’ho trovata personalmente piatta e priva di vero mordente, affrontando temi ormai noti e stranoti a tutti, ma semplicemente trasposti in là nel futuro; mentre la documentazione scientifica per argomentare la trasformazione appare gratuita e superficiale rendendo il tutto un po’ implausibile e privo di quella concretezza che rende credibile il tutto, quella visceralità che ti fa “sentire” la costrizione dell’anima umana nella macchina.

Lo stesso design e le movenze (per le quali Weller studiò da mimo) pesanti e macchinose del primo, che ricordavano un uomo imbrigliato in un’armatura di titanio e che esasperavano ancor più il conflitto uomo-macchina, sono ridotte a una comoda tutina da “droide ninja alla Kyashan” che, se si fossero limitati a mantenere la prima versione dell’armatura, forse sarebbe potuta risultare più credibile, magari evitando anche di utilizzare un volto fin troppo “colorito” per quella che fondamentalmente è solo carne morta.

Gli effetti speciali nel complesso li ho trovati mediocri, salvabili solamente per quanto concerne i droidi e l’ED-209, ma non per il protagonista che, in alcune scene di lotta in digitale, soffre di quella che potremmo definire “assenza di peso” (problema riscontrabile comunque in diversi film, a cominciare dal primo Transformers), che non giova al tutto.

Detto ciò, se consideriamo il film come qualcosa a sé stante, mi sentirei di dare la sufficienza al film di Padilha quantomeno per l’impegno; tuttavia è impossibile in qualità di reboot/remake non confrontarlo con il predecessore che, anche a distanza di quasi trent’anni, lo mette K.o. a mani legate e con gli occhi chiusi.

A questo punto un paio di domande mi sorgono spontanee: è questo RoboCop?

Ma soprattutto: Si può parlare di Robocop per un film PG-13?

Per quanto mi riguarda ritengo la cosa un ossimoro.

Il degrado metropolitano di una Detroit devastata dalla disoccupazione e dalla criminalità; l’ultraviolenza veritiera, cruda e feroce sbattuta in faccia, sintomo di un iperrealismo della crudeltà umana vibrato come un pugno in faccia; le originali, ironiche e scomode invettive politico-sociali dei telegiornali; le accuse alle megacorporazioni e alle multinazionali; gli effetti speciali per l’epoca fuori dall’ordinario… che fine hanno fatto?

Ripensando al film di Verhoeven e ai suoi concetti primordiali di prolungamento della “vita” e di rinascita in un nuovo corpo sintetico, mi sorge una domanda: se un giorno la tecnologia rendesse possibile la sopravvivenza umana tramite le macchine (e questo, come sappiamo, è già in larga parte possibile) lasceremo che accada? ed infine… starà alle multinazionali oppure alla nostra etica definire il limite?

A questo punto ci sarebbe da chiedersi: il remake è stato necessario per allontanare quel futuro distopico di crisi sociale e degrado che Verhoeven aveva profetizzato nel 1987 e che oggi è sotto gli occhi di tutti?

Mah… a voi le debite conclusioni, e comunque NO, non spendete i soldi per il cinema, a meno che non vogliate vedere un remake che era inutile fare e un film privo di un vero motivo per essere visto.

P:S: … se proprio volete vedervi un bel remake di Robocop, non perdetevi questo: http://vimeo.com/85903713

Our RoboCop Remake – (Full Movie)

 

Link esterno

Share the post "Robocop – Padilha – 2014"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA