Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
The Strain Del Toro

THE STRAIN – Del Toro, Hogan

Posted on 28/04/2016

“Un aereo atterra al John F. Kennedy International Airport con le luci spente e le porte sigillate. L’epidemiologo Ephraim Goodweather e la sua squadra vengono chiamati a investigare. A bordo dell’aereo trovano centinaia di morti e solo quattro sopravvissuti. La situazione peggiora quando i corpi cominciano a scomparire dagli obitori. Goodweather e un piccolo gruppo di volontari si ritrova a combattere per proteggere non solo i loro cari, ma la città intera, da un antico male che minaccia l’umanità.”
Che la trilogia scritta da Chuck Hogan e Guillermo del Toro sia una delle migliori sorprese horror presenti su piazza è fuor di dubbio. Composta da La progenie, La caduta e Notte eterna (la cui recensione potete leggere qui), la trilogia è stata capace di ridare dignità ai vampiri, epurandoli da stucchevoli romanticherie e aspetti effeminati (e sono stato gentile), riportando il vampiro a quello che è: un mostro brutto e schifoso!

Per scelta, la serie non è stata realizzata fino al termine dei romanzi, per evitare influenze dei network sulla trama, anche se da tempo le major gli erano con il fiato sul collo. Forse perché l’idea originale era proprio una serie e non dei romanzi sui quali i due autori hanno dovuto ripiegare. La garanzia dei due autori, però, ha fatto sì che l’opera non venisse stravolta e, nonostante alcune differenze rispetto ai romanzi, vedere lo straordinario immaginario horrorifico di Del Toro, probabilmente erede di Blade 2, è sempre un piacere.
“Sangue chiama sangue” direbbe qualcuno, e non manca mai, che possa essere rosso o quello bianco dei vampiri.
Ovviamente non stiamo parlando di una serie capolavoro, ma di un buon prodotto per chi, come me, ha sete di pratical effect e di quel gusto horror anni ’80 perso nel tempo. Del Toro, di questo è maestro e, aggiungendo una buona dose di action, attori perfetti in ruoli originali, dà vita a un indagine corale sull’epidemia di vampirismo che sta cercando di colonizzare l’america e che si scoprirà essere stata architettata da molto, molto tempo…

I libri non sono seguiti fedelmente, forse anche per problemi di bilancio, qualche trama viene aggiunta a qualcun’altra cambiata, ma non necessariamente è un male. Semplicemente si è cercato di rendere la storia più funzionale al formato differente dal cartaceo. Certo, ogni tanto c’è qualche calo o qualche trama meno interessante, ma se vi piace lo stile di Guillermo non ne rimarrete delusi. Degne di nota, a parer mio, la scelta degli attori che interpretano Setrakian, Palmer e Eichorst.
Attualmente sono state distribuite solo le prime due stagioni, abbastanza aderenti ai primi due romanzi, mentre il terzo si presta a una trasposizione in più stagioni per un totale previsto di 39-65 episodi.

Queste le parole di Del Toro:
«In pratica sto cercando di fare quello che faccio con i miei film, ovvero di mostrarli in modo realistico, ma un realistico stilizzato. Non è come CSI o The Wire, è reale ma sembra un po’ stilizzato. Ma il modo in cui la macchina da presa si muove sarà molto realistico. Vogliamo ottenere uno stile da documentario nonostante i libri non abbiano questo stile. Il look dello show è molto curato. Lo stile della camera e della narrazione sarà molto libero. Partirà da quella sensazione di realtà, e pian piano vogliamo che si evolva in uno stile più elegante e horror che richiede dei movimenti di camera morbidi, più suspense e momenti basati sull’atmosfera che si respira, quindi sarà un mix di vari stili. Non penso che si sia visto spesso in TV un mix così.» (12/11/12)

Buona visione da Marc Welder

Link esterno

Share the post "THE STRAIN – Del Toro, Hogan"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA