Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
1984 Orwell

Orwell 1984 (romanzo) – Leggerlo è un dovere

Posted on 02/05/2016

Orwell 1984

“Era un po’ curioso pensare che il cielo era lo stesso per tutti, in Eurasia, in Estasia, e anche lì. E la gente sotto il cielo, anche, era sempre la stessa gente… dovunque, in tutto il mondo, centinaia o migliaia di milioni di individui, tutti uguali, ignari dell’esistenza di altri individui, tenuti separati da mura di odio e di bugie, eppure quasi gli stessi…”

Quando mi hanno chiesto di recensire 1984 mi sono detto: no, non potrei mai, ma soprattutto non potrei mai dire qualcosa che non sia già stato detto.

Poi però ho riflettuto e ho realizzato che, più che recensire il contenuto di un’opera indiscutibile, fosse molto più importante spiegare perché sia un romanzo imprescindibile che ogni persona dovrebbe aver avuto il piacere di leggere almeno una volta nella vita.

Orwell 1984

Personalmente lo ritengo un libro illuminante e mi spaventa l’idea che ci sia qualcuno che ancora non l’abbia letto e che creda che il grande fratello sia solo quell’abominio di programma televisivo.

Tutti ne parlano, tutti associano il Grande Fratello con il termine della privacy, ma non tutti sanno che 1984 non è soltanto questo, se non nella sua estrema banalizzazione.

Le allegorie politiche, elucubrate da una delle menti più brillanti del XX secolo e presenti sia in 1984 come ne La fattoria degli animali e non solo, descrivono con straordinaria lucidità e acume temi senza tempo, riscontrabili nel 1948, così come nei nostri giorni.

Orwell 1984

L’opera, sotto lo slogan «la guerra è pace, la libertà è schiavitù, l’ignoranza è forza», fa comprendere l’importanza di uscire dall’ignoranza e descrive una serie di elementi e dinamiche quali:

– la fallimentarietà di ogni forma di regime totalitario e oligarchico o democratico che sia.
– la necessità del libero arbitrio per ogni individuo di documentarsi e decidere con la propria testa;
– la percezione di essere parte di una delle tre caste dai ruoli ben distinti e insovvertibili;
– la presenza di meccanismi di controllo e spionaggio (telecamere, chip di credito, gps…);
– l’uso della dis-informazione come arma di ogni regime per la continua ridefinizione della storia;
– l’accettazione di forme di falso antagonismo politico mascherato da resistenza al potere costituito;
eccetera…

Adesso, prendete i punti elencati e chiedetevi: quali di questi mancano alla nostra società?
Sì, è inquietante, lo so.

Orwell 1984

Si potrebbe parlare di filosofia politica, analisi sociopolitiche autoreferenziali comprensibili solo agli addetti ai lavori, ma non mi pare il caso di tediarvi e, se vorrete approfondire, i mezzi a disposizione li avete.

Posso invece comprendere che molti di voi preferiranno rimanere nell’ignoranza, certo, è comprensibile, è più comodo, ma a volte è necessario accettare la realtà dell’evidenza. Infatti, è proprio questo che ha colto, in anticipo sui tempi, George Orwell, attraverso la definizione di uno spirito distopico che galleggia nel tempo grazie alla sua capacità di essere attuale, vivido e presente.
Sempre.

Una cosa posso promettervi: quando lo leggerete, 1984 toglierà il velo dai vostri occhi e la vostra sensibilità, sociopolitica e non, non tornerà più indietro.
Detto questo, non posso che sperare di avervi persuaso a dargli un’opportunità e augurarvi la più sincera buona lettura.

E ricorda, lettore: «Se vuoi un’immagine del futuro, immagina uno stivale che calpesta un volto umano… per sempre».

Link esterno

Share the post "Orwell 1984 (romanzo) – Leggerlo è un dovere"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

3 thoughts on “Orwell 1984 (romanzo) – Leggerlo è un dovere”

  1. Johnk867 ha detto:
    05/09/2016 alle 9:15 pm

    Wonderful work! This is the kind of info that are meant to be shared across the internet. Disgrace on the search engines for not positioning this post higher! Come on over and consult with my website . Thank you

  2. bit.ly ha detto:
    08/08/2017 alle 10:36 pm

    I am actually grateful to the holder of this website who has shared this fantastic article at here.

  3. Pingback: NOTIZIARIO STAMPA DETTI E SCRITTI 14 MAGGIO 2018 - Detti e Scritti

Comments are closed.

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA