Skip to content

Marc Welder

Cos'è dopotutto la realtà se non la percezione della realtà?

Menu
  • Home
  • Recensioni
  • Articoli
  • Opere
    • Romanzi
    • Racconti
    • Sculture
  • Bibliografia
  • Biografia
Menu
Qualcosa di Sinistro sta per Accadere

Qualcosa di Sinistro sta per Accadere di Ray Bradbury

Posted on 11/07/2016

Qualcosa di Sinistro sta per Accadere“Green Town, Illinois. Manca una settimana alla festa di Halloween, quando la sonnacchiosa cittadina viene sconvolta da un circo misterioso che sembra promettere l’avverarsi di tutti i desideri e l’eterna giovinezza. Saranno due amici tredicenni, James Nightshade e William Halloway, a sconfiggere le forze del Male e a riscattare le anime dell’intera comunità. Ma impareranno fin troppo presto a fare i conti con i propri incubi.”

Qualcosa di Sinistro sta per AccadereChe Ray Bradbury sia uno dei più grandi narratori del dello scorso secolo, non devo essere certo io a dirvelo. Noto a molti per Fahrenheit 451 e Cronache Marziane, Bradbury è stato molto più di questo. Infatti, oltre a essere scrittore è stato anche sceneggiatore come per il caso dell’intramontabile Moby Dick di John Huston. Tra gli altri film, anche Qualcosa di sinistro sta per accadere (Something Wicked This Way Comes) vede Bradbury sia come autore che come sceneggiatore e non è un caso se la pellicola sia estremamente fedele al romanzo.
Stiamo parlando di uno dei pochi film horror della Disney. Sì avete capito bene, della Disney, perché, forse non tutti se lo ricordano, ma c’è stato un tempo in cui la Disney strizzava l’occhio al fantastico e al weird divertendosi a inquietare il proprio pubblico, prima di limitarsi a film per famiglie e bambini (Star Wars VII incluso).

Oltre a essere scritto non bene, ma benissimo, il romanzo (noto in Italia con il nome Il Popolo dell’Autunno) tratta temi a Bradbury molto cari. A cominciare dall’elemento biografico, il suo ritorno a essere bambino, legato alla giovinezza e alla gioiosa innocente spensieratezza che rende la vita bellissima; fino a arrivare alla passione per il mistero e l’occulto legato ai carnevali itineranti (Luna Park), passando per la grande passione dell’autore per i libri e le biblioteche.

Ray Bradbury“Avevo 12 anni, quando un giorno notai che sul mio polso erano spuntati dei peli. Dissi: “Mio Dio, sono vivo. Qualcuno avrebbe dovuto dirmelo che sono vivo”. Un mese dopo una maschera del carnevale, l’uomo della sedia elettrica, mi vide dal palco, mi puntò il dito sul naso e mi disse “Live forever! Live forever!”.

Influenzata da Charles Dickens e William Shakespeare (lo stesso titolo è una citazione dal Macbeth), quest’opera è spesso adombrata nel confronto con i mostri sacri come Fahrenheit e Cronache Marziane. Nonostante questo, però, Something Wicked This Way Comes è in realtà forse il romanzo di maggiore impatto sui grandi narratori contemporanei.

In quest’opera, infatti, possiamo trovare le influenze a Dan Simmons con L’Estate della Paura e a Stephen King che, oltre alle citazioni in La Zona Morta, Cose Qualcosa di Sinistro sta per AccaderePreziose e Le notti di Salem, ne riprende i temi nel suo capolavoro, IT. In quest’ultimo romanzo, infatti, sono presenti sia gli elementi soprannaturali e infantili cari a Bradbury, sia il meccanismo del ritorno del Luna Park a ogni generazione per mietere vittime, come la creatura che si manifesta come il clown Pennywise nella “ridente” Derry.

Influenze sono identificabili anche in Clive Barker, con la figura di Mr. Dark, seducente e mefistofelico come Pinhead di Schiavi dell’Inferno, romanzo che Barker stesso ha trasposto al cinema dando vita alla serie di Hellraiser; e non si può far a meno di notare il tema del Carnevale tanto caro al Neil Gaiman di Sandman e American Gods che, tra le altre cose, omaggiò Bradbury con un articolo su The Guardian il giorno dopo la sua morte.

Detto questo, personalmente consiglio vivamente a tutti di leggere Il Popolo dell’Autunno (e vedere Qualcosa di Sinistro sta per Accadere), non solo per la piacevolezza del romanzo, ma anche solo per risalire la corrente delle influenze dei grandi narratori contemporanei dell’horror e del fantastico.

Buona lettura e buona visione da Marc Welder.

Link esterno

Share the post "Qualcosa di Sinistro sta per Accadere di Ray Bradbury"

  • Facebook
  • WhatsApp
  • Twitter
  • Pinterest
  • Reddit
  • Email

Ricerca

Marc Welder & Gli Scarichi Infiammati delle Città Distopiche

In evidenza

  • Harlan Ellison, ovvero: la bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • 1984 di Orwell – Leggerlo è un dovere
  • Dream Theater – Scenes From a Memory: Metropolis Part 2
  • Tu Leggi Sutter Cane? – Il Seme della Follia di John Carpenter

Articoli recenti

  • Il Seme della Follia e il saggio su Studi Lovecraftiani 21
  • Crimes of the Future di David Cronenberg: la recensione  
  • Harlan Ellison, ovvero: La bestia che gridava amore al cuore del mondo
  • Necroville di Ian McDonald
  • 7 contro il Caos di Ellison e Chadwick – Recensione
  • Joe Haldeman: Guerra Eterna (alla stupidità umana)
  • Recensione di Demonic di Neil Blomkamp
  • Matrix Resurrections – Recensione senza spoiler
  • Einstein Perduto… Una Favolosa Tenebra Informe, di Samuel R. Delany
  • Babel 17 di Samuel R. Delany: i molti piani del linguaggio

Le Sculture di Marc Welder

Le Sculture di Marc Welder

#Tag

Blade Runner cancro nanomeccacnico Capolavoro cinema fantascienza cinema horror clive barker Cronache Di Un Sole Lontano Del Toro Derry distopia diversi elettronica fanta-horror Fantascienza fantascienza distopica Film Heavy Metal Horror Humandroid industrial Industrial Metal IT John Carpenter Libri di Sutter Cane Lovecraft Marc Welder Metallo Urlante mostri Musica Necromeccanica Neil Blomkamp neil gaiman Nine Inch Nails Pennywise Post-Cyberpunk Racconti Ridley Scott Rock & Metal in my Blood Romanzi di Sutter Cane Romanzo Stephen King Sutter Cane Tu leggi Sutter Cane Valerio Evangelisti Vampiri

Articoli

  • Gennaio 2023
  • Agosto 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Gennaio 2018
  • Ottobre 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Dicembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Luglio 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
©2023 Marc Welder | Design: Newspaperly WordPress Theme
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccetta
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA